



Chi è Sofia?
Sofia è un Servizio gratuito nato per offrire informazione, sostegno ed aiuto alle famiglie che vivono un problema connesso alla dipendenza da sostanze psicoattive, legali o illegali, e alle dipendenze comportamentali (dipendenza dalle tecnologie, gioco d’azzardo, shopping compulsivo, etc.).
Sofia è un’equipe multidisciplinare di professionisti (Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Logopedisti, Pediatri, Medici, Avvocati, Logopedisti, Allergologi, Mediatori Familiari, Sociologi) che lavorano in sinergia per rispondere in maniera integrata ai molteplici bisogni delle famiglie e delle persone che si confrontano con le dipendenze patologiche.
Perché e quando rivolgersi a Sofia?
Le questioni legate alle dipendenze patologiche sono differenti e complesse. Per la loro risoluzione è necessario l’intervento di specialisti adeguatamente formati che possano supportare le famiglie e le persone coinvolte nei momenti di sofferenza e di crisi.
Confrontarsi con una dipendenza patologica, personale o dei propri cari, spesso comporta sentimenti di impotenza, vergogna, sensi di colpa e atteggiamenti di negazione della problematica vissuta.
Il primo passo per affrontare una dipendenza patologica è proprio il riconoscimento del proprio disagio e dei propri bisogni. Il secondo consiste nel chiedere aiuto.
Attraverso queste due azioni la famiglia e i componenti coinvolti saranno in grado di fortificare e sviluppare le proprie risorse, impedendo che il problema di dipendenza patologica si cronicizzi.
Come può aiutarti Sofia?
Sofia informa: relativamente alle dipendenze da sostanza e/o comportamentali, e svolge attività di prima accoglienza, informazione e orientamento per quanto riferito agli ambiti psicologici della persona singola, della coppia e della famiglia;
Sofia offre consulenza psicologica: incontri di counseling (consulenze psicologiche brevi), familiare o individuale, mirati a delineare il problema e supportare l’utenza nella sua gestione.
Sofia offre consulenza medica: visite specialistiche con Psichiatri, Pediatri e Allergologi in funzione delle diverse sintomatologie lamentate dall’utenza.
Sofia offre consulenza nutrizionale: approccio educativo finalizzato all’acquisizione di regole comportamentali che, andando oltre la sola dieta, contribuiscono ad un graduale miglioramento dello stile di vita e ad una maggiore cultura del benessere.
Sofia offre consulenza logopedica: percorsi volti alla prevenzione e al trattamento riabilitativo del linguaggio e della comunicazione.
Sofia offre consulenza legale: il Servizio garantisce la presenza di un avvocato che, ove necessario, possa affiancare la persona e la famiglia in percorsi di tutela legale.
Sofia sostiene la genitorialità: percorsi di consulenza psicologica rivolti a genitori e gruppi familiari mirati a comprendere e a migliorare la relazione con i figli, gli stili educativi e comunicativi.
Sofia aiuta a gestire le crisi familiari: percorsi di mediazione familiare volti ad affrontare gli aspetti emotivi e materiali (affidamento dei figli, continuità genitoriale, divisione dei beni, determinazione dell’assegno di mantenimento, assegnazione della casa coniugale, etc.), in caso di separazione o divorzio di coppie con problemi di dipendenza patologica in famiglia.
Sofia offre psicoterapia: percorsi di psicoterapia individuale, di coppia e familiare orientati alla modificazione dei meccanismi psicologici e relazionali responsabili di comportamenti disfunzionali, di disagio psichico e malessere.
Sofia crea rete: il Servizio, mediante la mappatura dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio, è in grado di informare, orientare e, in caso di necessità, inviare l’utenza ad altre strutture competenti.
Sofia è on-line
Sofia prevede un Servizio gratuito di informazione e consulenza psicologica on-line, attraverso l’utilizzo della webcam o della posta elettronica.
È possibile inviare una richiesta di consulenza all’indirizzo info@crescereinsiemeonlus.net
Come contattare e raggiungere Sofia?
Indirizzo: la sede del Servizio è in Via Carlo Poma n. 4, Scala E, IV Piano – 00195 Roma (adiacenze Piazza Mazzini) – Metro A, Lepanto.
Telefono: 06/9259.9512
E-mail: infocrescereinsiemeonlus@gmail.com
L’Associazione “Crescere Insieme Onlus”, come organismo di promozione sociale senza alcun fine di lucro, ha voluto collaborare con l’associazione la “Terrazza dell’Infanzia”, per il progetto dell’allestimento della scuola e l’area pediatrica di Kinta, donando giocattoli nuovi per creare un’area ludica per i bambini del Kimbondo.
Questo in quanto “Crescere Insieme Onlus” come organismo di promozione sociale, persegue obiettivi che si basano su principi solidaristici che sono orientati a rispondere ai bisogni emergenti all’interno delle fasce sociali più vulnerabili.
L’associazione RINGRAZIA tutte le persone che hanno aderito all’iniziativa:
” DONA UN SORRISO “.
Oggi alcuni volontari dell’Associazione Crescere Insieme Onlus sono andati al Policlinico Gemelli per consegnare i giocattoli ai bambini del reparto Pediatrico Oncologico e di Neurochirurgia Pediatrica
Venerdi 4 luglio 2014, si è conclusa, con la premiazione dei bambini, la terza edizione del progetto “CREARE PER EDUCARE” a cura dell’associazione Crescere Insieme Onlus di Roma, di cui è presidente Daniela Murolo,
IN COLLABORAZIONE CON:
er il 2° anno l’Associazione è ad Orvieto dal 1° luglio al 5 luglio 2013nella ” Parrocchia SS.ma Madre della Chiesa ” (Orvieto – località Ciconia)
Progetto “CREARE PER EDUCARE”. (Servizio gratuito)
Progetto per l’istituzione di servizi sperimentali destinati a soggetti in età scolare.
IN COLLABORAZIONE CON:
L’Associazione, attraverso questo progetto ha consentito ai bambini della scuola primaria a crescere, acquisendo consapevolezza delle proprie capacità pratiche attraverso la manipolazione dei materiali naturali e di recupero.
rivolta ai genitori dei bambini che parteciperanno ai laboratori.
“Creare per educare” è gestito da un’equipe composta da psicologi, psicoterapeuti e docenti di scuola primaria con esperienza pluriennale nell’ambito clinico e della formazione.
I laboratori hanno portato eccellenti risultati, i bambini anche avendo età diverse, hanno lavorato insieme, svolgendo ogni giorno ognuno un lavoro diverso , in silenzio, ordine, concentrazione e grande entusiasmo.
Progetto “CREARE PER EDUCARE”. (Servizio gratuito)
Progetto per l’istituzione di servizi sperimentali destinati a soggetti in
età scolare.
IN COLLABORAZIONE CON:
L’Associazione, attraverso questo progetto ha consentito ai bambini della scuola primaria a crescere, acquisendo consapevolezza delle proprie capacità pratiche attraverso la manipolazione dei materiali naturali e di recupero.
rivolta ai genitori dei bambini che parteciperanno ai laboratori.
“Creare per educare” è gestito da un’equipe composta da psicologi, psicoterapeuti e docenti di scuola primaria con esperienza pluriennale nell’ambito clinico e della formazione.
Nel mese di luglio 2012 sono stati effettuati i laboratori